Menu principale:
C.I.P. n. 25 - EVENTI E RECENSIONI
CONSULTA CITTADINA DELLA SICUREZZA STRADALE DI ROMA CAPITALE
Il Centro Alfredo Rampi entra come Componente Aggiunto
di Redazione CIP
Si è svolto il 30 gennaio 2015, presso l’Urban Center in Via Niccolò Odero a Roma, il primo incontro operativo della Consulta Cittadina sulla Sicurezza Stradale, istituita il 10 aprile 2014 con delibera dell’Assemblea Capitolina.
L’incontro - organizzato dall’Agenzia Roma Servizi per la Mobilità nell’ambito del Primo Programma Annuale di Attuazione del Piano Nazionale della Sicurezza Stradale e in linea con quanto fissato dal Piano Comunale della Sicurezza Stradale 2012-2020 – ha costituito, di fatto, la prima occasione ufficiale di confronto tra Istituzioni e Parti sociali, a seguito del lungo iter di approvazione.
Tra i presenti: rappresentanti del Ministero della Salute, della Regione Lazio, della Provincia di Roma, dei Dipartimenti, dei Municipi e della Polizia Locale di Roma Capitale, degli altri Enti pubblici competenti in materia di mobilità e sicurezza stradale (Istat, Anas, Aci) e delle Università, oltre numerosi esponenti di federazioni, associazioni ed altri organismi direttamente coinvolti su tali tematiche e in difesa delle varie categorie di utenti della strada. Tra questi, va registrata l’adesione del Centro Alfredo Rampi Onlus, di cui è referente la vicepresidente Rita Di Iorio.
Durante l’incontro è stato illustrato il Regolamento della Consulta e, in particolare, il ruolo e le finalità di tale organismo, gli organi e le strutture di supporto, l’organizzazione e le modalità operative dell’Assemblea, la distinzione tra componenti "di diritto" e componenti "aggiunti".
La Consulta può rappresentare un importante vantaggio sia per le Istituzioni che per gli altri soggetti, pubblici e privati, che operano a vario titolo per la sicurezza stradale e per i Cittadini.
Tra i primi obiettivi da raggiungere, l’aggiornamento del Piano Comunale della Sicurezza Stradale 2012-2020. In particolare dovrà essere aggiornato il Programma di Attuazione Annuale del PCSS e l’elenco delle Azioni Prioritarie da realizzare a breve-medio termine.